Restauri impegnativi e storie affascinanti

Maggio 8, 2017by Cesare Zacchetti

“Qualsiasi evento storico, per quanto nefasto possa essere, è sempre posto su di una via che porta al positivo, ha sempre un significato costruttivo.”

(Sant’Agostino)

Tra storia ed architettura

La storia di questa realizzazione firmata da Archiverde si perde nella notte dei tempi. La villa fu edificata a metà 800, quando il principe russo Alexander Troubetzkoy fu esiliato dagli zar di Russia per aver tentato un’insurrezione contro il governo. Dopo alcuni anni trascorsi in Siberia, costretto ai lavori forzati, approdò esule nel nord Italia, dove investì il suo ingente patrimonio nella costruzione di due grandiose ville speculari. Una, l’oggetto del progetto di Archiverde, a Blevio, sul Lago di Como, e l’altra a Verbania, la quale però riversa ormai in condizioni di abbandono. Più fortunate furono le sorti della villa di Blevio, che fu acquistata da un magnate inglese, il quale decise di prendersene cura.

Archiverde entra in gioco a questo punto della storia per intraprendere un lungo restauro del parco delle fontane delle balaustre, durato ben sei anni. Un’operazione infinitamente complessa per svariate ragioni.

Opere splendide derivano da un intenso lavoro

Prima di tutto la logistica: una location non facilmente raggiungibile, con tutte le problematiche di trasporto dei materiali e dei mezzi che ne conseguono. Poi, da non tralasciare, la supervisione dei beni culturali, che curando la tutela di questi luoghi storici ed artistici, pone delle regole da seguire pedissequamente. Non da ultimo le difficoltà nascono anche da un team multidisciplinare, formato da diverse professionalità, con differenti opinioni, da tradurre poi in azioni concrete.

Da tanta fatica deriva però un successo straordinario. Il risultato è un cliente soddisfatto e un’opera splendida. Il tutto è stato raggiunto, come di consueto, rispettando il territorio e i limiti olografici che imponeva. La scelta delle botaniche, così come quella dei materiali, è andata a riprendere quella originale, mostrando riverenza nel mantenere la storicità nell’opera di restauro.

Un chiaro esempio di come un’azienda con oltre cinquant’anni di esperienza nella ristrutturazione e progettazioni di parchi e giardini, non si fermi di fronte a oggettive problematicità burocratiche e ambientali.

Cesare Zacchetti

https://www.archiverde.it/wp-content/uploads/2018/11/Logo-Archiverde-Sito.jpg
ARCHIVERDE
Archiverde, realtà significativa a livello italiano, nell’ambito della progettazione e della realizzazione degli spazi verdi.
CONTATTI
Via Giambello 13 Jerago con Orago (VA)
SOCIAL