
Varese Design Week “green” con Archiverde

Varese diffonde cultura artistica
Archiverde approda alla sesta edizione della Design Week di Varese. Un’iniziativa che riprende, dopo la pausa per la pandemia, per stimolare l’interesse dei cittadini di Varese verso il mondo del design e della cultura artistica.
Quella che vedremo sarà un’idea di design alla portata di tutti e apprezzabile anche da chi solitamente non mastica la materia. Un modo per abbellire e colorare la città, diffondendo creatività. Particolare attenzione sarà rivolta anche a temi caldi come l’ambiente e l’inclusione.
Dal 23 al 26 settembre 2021, quindi, Varese si animerà di installazioni, eventi e speech, il cui tema centrale sarà “il labirinto”. Verrà presentata una visione giovane e fresca dell’arte, dove il messaggio che si vuole trasmettere è rinascita e ripartenza, dopo il caos labirintico che tutti ci siamo ritrovati a vivere.
Così, le piazze principali della città diventano un vero e proprio dedalo di vie, con un’installazione per tappa, che darà al visitatore la sensazione di ritrovarsi sempre nello stesso punto, ma scoprendo ad ogni passo qualcosa di nuovo

Attenzione ai dettagli
La partecipazione di Archiverde si concretizza nel “Green Labyrinth”, ospitato nella splendida cornice di Villa Mirabello, presso i Giardini Estensi.
La realizzazione ha un animo green ed esprime appieno la rinomata dedizione dell’azienda nel valorizzare la natura con opere scenografiche.
Un percorso interamente in bambù, che condurrà a una scultura rappresentativa della femminilità e della libertà, firmata dall’artista Silvia Cibaldi. Un’installazione che calza perfettamente col tema dell’evento, ma anche con lo spirito di Varese, nota altresì come la “città giardino”.
Per dare voce all’azienda, poi, nella giornata di sabato 25 settembre, Alessandro Ferrario, responsabile tecnico di Archiverde, parteciperà alla tavola rotonda “Educazione finanziaria e sostenibilita”. Insieme ad altri esperti del settore si farà luce su un tema tanto importante quanto attuale.
Sarà quindi un’occasione speciale per immergersi nella cultura del design e per scoprire da vicino l’esempio di un’opera di progettazione e realizzazione firmata Archiverde.
