
Progettare in architettura: il render
Il progetto: la genesi di un’idea
Nelle scorse settimane vi abbiamo presentato diversi progetti che Archiverde ha realizzato nel tempo, ma come nasce un progetto?
La progettazione è la base per ogni lavoro, senza la quale la realizzazione stessa sarebbe impossibile. Sono necessarie diverse qualità, non solo la competenza in materia architettonica, ma anche creatività e logica.
Progettare significa trasformare un’idea astratta in pratica e saper interpretare in modo preciso e coerente i desideri del cliente.
È indispensabile quindi prefigurarsi il risultato finale, anticipando anche i possibili problemi che potrebbero presentarsi nella realizzazione effettiva.
Una fase preliminare è quella analitica, che avviene osservando e studiando il territorio dove si andrà ad insediare l’esito finale del progetto. Sappiamo infatti quanto Archiverde sia attenta nel rispettare le caratteristiche morfologiche del territorio in cui opera.

Una tecnica architettonica: il rendering
Il progetto inizia a prendere vita nel momento in cui si sviluppa un render (come quello che vediamo in foto). Il rendering è una tecnica architettonica che permette di ottenere un’anteprima realistica del progetto, in tre dimensioni. Oltre a essere uno strumento utilissimo per gli architetti, è anche un modo per comunicare in modo e chiaro ed efficace col committente, che può vedere con i propri come sarà il risultato finale.
Più saranno i dettagli inseriti nel render, più il progetto diventerà realistico. Ad esempio, un dettaglio da non trascurare è l’illuminazione, che più sarà vicina a quella naturale, più sarà come trovarsi già all’interno del giardino dei propri sogni.
