
Il restauro di una villa nobiliare di lusso
“È l’intelletto superficiale che non presta all’antichità la dovuta reverenza.”
Erasmo da Rotterdam
Un restauro basato su studio e ricerca
Archiverde ci porta in Sicilia, una terra ricca di storia e cultura, un crocevia di popoli e di tradizioni lontane. Ed è proprio in un edificio storico che Archiverde è stata incaricata di effettuare un restauro destinato alla realizzazione di un Bed & Breakfast di lusso. La base di partenza è un palazzo nobiliare, situato a Capo d’Orlando, che si è deciso di rivisitare nel rispetto dei canoni sia della bioarchitettura, che delle imposizioni impartite dalla sovrintendenza.
Quando si effettua un restauro di questa entità, infatti, è di fondamentale importanza mantenere un atteggiamento corretto nei confronti dell’ecosistema, così come per le leggi che tutelano i beni culturali, di cui il territorio italiano è infinitamente ricolmo.
Gli interventi che ha operato Archiverde in questo palazzo sono stati molteplici. Innanzi tutto, si evidenzia il restauro del giardino esterno, dove si è visto il ripristino di un antico agrumeto, emblema della vegetazione siciliana e mediterranea. Se ne è data però una chiave più contemporanea inserendo delle nuove specie autoctone studiate in collaborazione con l’Università di Palermo.

Cura di ogni dettaglio per un giardino contemporaneo
Non solo architettura quindi, ma anche ricerca e sviluppo di nuovi modi di disegnare l’ambiente. Archiverde ha inoltre curato l’illuminazione creando un contesto accogliente ed elegante. Il viale di ingresso poi, è stato riqualificato, riscoprendo un vecchio glicine secolare.
Una parte più informale della villa la troviamo nella parte frontale, dove è stato realizzato un giardino all’inglese, più classico, con essenze mediterranee e palme. Per sottolineare ancora una volta l’attenzione alla sostenibilità è stata anche costruita una piscina con un nuovo concept naturale e bio, che sfrutta materiali meno impattanti per l’ambiente.
La linea guida che ha seguito questo progetto è stata quella di costruire un link tra passato e presente, andando a valorizzare quel che era già presente, ma rendendolo appetibile per il visitatore contemporaneo.
