Coltura idroponica anche sui balconi

Febbraio 7, 2022by Cesare Zacchetti

La coltura idroponica è una tecnica innovativa che permette di coltivare piante senza l’uso del terreno, sostituendolo con una soluzione nutritiva. Questo approccio offre numerosi vantaggi, come un maggiore controllo sulle condizioni di crescita, il risparmio di spazio e l’eliminazione delle infestanti. Questa tecnica può essere facilmente utilizzata anche nella progettazione di spazi esterni di piccole dimensioni, come i balconi. Anzi, si rivela particolarmente utile proprio in questi ambienti dove non c’è terreno o il clima non è favorevole alla coltivazione. La coltura idroponica, inoltre, aiuta nel risparmio di acqua, contrastando così il fenomeno della siccità. Dopo il suo utilizzo, infatti, il flusso idrico viene riciclato per un altro ciclo di irrigazione. Di conseguenza i nutrimenti per le piante vengono gestiti in modo più funzionale. I vantaggi, quindi, sono numerosi anche per l’ambiente.

Archiverde utilizza spesso questa tecnica nella progettazione di spazi esterni, come in questo balcone, di cui vediamo il progetto in foto. Tra le piante trattate con vasi in coltura idropinica abbiamo la Camellia sasanqua e la Skimmia japonica.

Quindi, qualora si pensasse di non avere nella propria abitazione le condizioni migliori per progettare uno spazio verde, con l’aiuto di tecniche innovative è possibile creare una piccola oasi anche nel balcone di casa, portando benefici all’ambiente e al benessere.

Chiama Archiverde per un consulto o un preventivo al numero:

 

0331 21 31 08 o via e-mail: info@archiverde.it
Siamo in via Giambello 13 a Jerago con Orago (VA)

 

Contattaci per saperne di più!

Cesare Zacchetti

https://www.archiverde.it/wp-content/uploads/2018/11/Logo-Archiverde-Sito.jpg
ARCHIVERDE
Archiverde, realtà significativa a livello italiano, nell’ambito della progettazione e della realizzazione degli spazi verdi.
CONTATTI
Via Giambello 13 Jerago con Orago (VA)
SOCIAL